
È male allenarsi con i dolori muscolari?
È male allenarsi con i dolori muscolari? Tutto ciò che devi sapere
Cosa sono i dolori e perché compaiono?
Prima di rispondere se sia male allenarsi con i dolori muscolari, comprendiamo cosa sono. I dolori muscolari, conosciuti scientificamente come dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS), sono piccole microlesioni nelle fibre muscolari provocate da attività fisiche intense o non abituali.
Queste microlesioni scatenano una risposta infiammatoria nel corpo, causando il dolore caratteristico, che di solito appare tra 12 e 24 ore dopo l'esercizio e può durare fino a 72 ore o più.
È male allenarsi con i dolori muscolari?
La risposta dipende dall'intensità dell'allenamento e dal livello dei dolori muscolari. Ecco le chiavi:
-
Se i dolori muscolari sono lievi o moderati:
Non c'è problema ad allenarsi. In effetti, fare un'attività fisica leggera, come un allenamento meno intenso, può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e accelerare il recupero. -
Se i dolori muscolari sono intensi o invalidanti:
È meglio evitare di allenare quel gruppo muscolare. Se forziamo troppo, potremmo peggiorare le microlesioni, prolungare il recupero e aumentare il rischio di infortunio.
Benefici di allenarsi con dolori muscolari lievi
- Accelera il recupero: Muovendo il muscolo, aumenti il flusso di sangue e ossigeno, il che aiuta a riparare le fibre danneggiate.
- Migliora la flessibilità: Il movimento controllato può alleviare la rigidità muscolare associata con i dolori muscolari.
- Mantieni l'abitudine: Allenarsi anche in modo leggero evita che tu perda la routine e il progresso.
Consigli per allenarsi con i dolori muscolari
Se decidi di allenarti con i dolori muscolari, segui queste raccomandazioni per evitare infortuni:
- Riscalda bene: Dedica più tempo al riscaldamento, concentrandoti sul gruppo muscolare interessato. Circa 10-15 minuti di cardio leggero possono essere utili.
- Riduci l'intensità: Abbassa il peso o la resistenza e fai meno ripetizioni.
- Prioritizza esercizi a bassa intensità: Allenamenti come yoga, pilates o allungamenti dinamici sono ideali.
- Riposa se ne hai bisogno: Ascolta il tuo corpo e, se senti un dolore eccessivo, dai priorità al recupero.
Come prevenire il dolore?
Anche se i dolori muscolari sono comuni, ci sono modi per ridurre la loro comparsa o intensità:
- Progressione graduale: Aumenta il volume o l'intensità dei tuoi allenamenti in modo progressivo.
- Stretching post-allenamento: Anche se l'impatto è limitato, possono aiutare a ridurre la rigidità muscolare.
- Buona alimentazione: Consuma sufficienti proteine e carboidrati per facilitare il recupero muscolare.
- Idratazione adeguata: L'acqua è fondamentale per prevenire i crampi e facilitare la circolazione.
Miti sulle indolenzimenti muscolari
-
Bere acqua con zucchero aiuta?
Falso. Questo mito si basa sull'idea che i dolori muscolari siano causati da cristalli di acido lattico, il che è già stato smentito. -
Le indolenzimenti muscolari sono necessari per migliorare?
Falso. Anche se i dolori muscolari indicano che hai lavorato un gruppo muscolare, non sono un requisito per guadagnare forza o muscolo.
Conclusione
Allenarsi con indolenzimento non è male, purché il fastidio sia lieve e tu adatti l'intensità del tuo allenamento. Tuttavia, se il dolore è molto forte, è meglio optare per un giorno di riposo attivo o recuperare completamente prima di tornare in palestra. Ascoltare il tuo corpo e dargli il tempo necessario per recuperare è essenziale per evitare infortuni e continuare a progredire nei tuoi obiettivi.
Lascia un commento