Routine di allenamento per sport da contatto
Allenamento fisico per sport da combattimento
Ogni sport richiede il potenziamento di alcune qualità specifiche. Pertanto: mentre in alcuni prevale l'energia cardiovascolare, in altri lo fanno la forza o la velocità. In modo che i tuoi allenamenti debbano adattarsi alle esigenze concrete della pratica in cui desideri svilupparti. Per quanto riguarda gli sport da contatto come MMA, boxe e kickboxing, prevalgono la forza, la resistenza e l'agilità. Qui ti presentiamo una routine per migliorare le tue prestazioni, specialmente se pratichi questi sport.
Inoltre, durante l'articolo, troverai collegamenti ipertestuali negli esercizi sottolineati che ti reindirizzeranno al materiale sportivo necessario corrispondente a ciascuna pratica.
1. Allenamento di forza
L'allenamento di forza è fondamentale per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni. Si deve concentrarsi su esercizi funzionali, utilizzando pesi liberi e macchine da palestra che simulano i movimenti di combattimento.
Esercizi chiave:
- Squat con carico: Migliora la forza delle gambe, essenziale nella base e nel clinch.
- Stacco da terra: Rinforza la catena posteriore, fondamentale nei movimenti esplosivi e per mantenere l'equilibrio.
- Panca con manubri: Rinforza la parte superiore del corpo, necessaria per colpi potenti e controllo dell'avversario a terra.
2. Allenamento di resistenza cardiovascolare
Gli sport da combattimento non richiedono solo forza, ma anche un'alta capacità cardiovascolare. L'allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT) migliora la resistenza anaerobica, indispensabile nei round ad alta intensità.
Esercizi raccomandati:
- Sprints su tapis roulant o all'aperto: Serie brevi ad alta velocità con brevi pause imitano le richieste fisiche del combattimento.
- Lavoro con corda da combattimento: Un eccellente esercizio per simulare il movimento di colpo con lavoro cardiovascolare.
- Ombra con manubri leggeri: Eseguendo movimenti di boxe con resistenza leggera, migliori la tecnica e la resistenza muscolare.
3. Allenamento tecnico e lavoro sui sacchi
"L'allenamento tecnico deve completare la parte fisica. Qui entrano in gioco i guanti da boxe, i sacchi e le manopole, prodotti essenziali della nuova linea di combattimento di Fitness Tech. Allena movimenti precisi mentre applichi ciò che hai imparato in palestra."
Esercizi tecnici:
- Colpire il sacco pesante: Lavora sia sulla tecnica che sulla resistenza muscolare e cardiovascolare.
- Combinazioni con i guanti: Migliora la coordinazione mano-occhio, il tempo di reazione e la precisione nei colpi.
Conclusione
Con tutto, non c'è esercizio migliore dell'esperienza. Da Fitness Tech ti incoraggiamo a cercare insegnanti/esperti nella pratica che desideri svolgere per imparare dai migliori con entusiasmo e disciplina.
Lascia un commento